Chiesa di S. Pietro Apostolo
เขียนรีวิว
ข้อมูล
ระยะเวลาที่แนะนำ
< 1 ชั่วโมง
แนะนำให้แก้ไขเพื่อปรับปรุงสิ่งที่เราแสดง
ปรับปรุงข้อมูลสถานที่ให้บริการนี้
พื้นที่

4.5
5 รีวิว
ดีเยี่ยม
2
ดีมาก
3
ธรรมดา
0
แย่
0
แย่มาก
0

galadiel67
เชียวารี, อิตาลี1,883 ผลงาน
พ.ย. ค.ศ. 2022
La chiesa, più volte rimaneggiata risale però a tempi antichissimi, probabilmente all'anno 1000. Molte chiese lungo la Via Francigena sono dedicate a S. Pietro Apostolo, come questa: alcuni pensano che avessero una funzione segnalatoria per i pellegrini in marcia verso Roma.
Colpisce, accanto alla chiesa, la torre romanica, sorta nel Medioevo per scopi di difesa e di avvistamento e quindi diventata torre campanaria.
เขียนเมื่อ 4 กุมภาพันธ์ ค.ศ. 2023
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว

Gius-Anna-123
Moncalieri, อิตาลี3,913 ผลงาน
พ.ค. ค.ศ. 2018 • คู่รัก
La chiesa si affaccia sull'ampia piazza centrale con la semplice facciata e la poderosa torre campanaria ; l'interno evidenzia una lunghezza notevole ed è suddiviso nelle classiche tre navate ; bello l'altare con grande quadro al centro dell'abside e bei dipinti nella cupoletta ; belli i candelabri degli altari laterali, simili a mazzi di fiori.
เขียนเมื่อ 17 พฤษภาคม ค.ศ. 2018
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว

il486
ปิอาเซนซา, อิตาลี457 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2017 • เพื่อนๆ
Ci sono molte credenze sulle origini della chiesa dedicata a San Pietro.
Forse la più attendibile sembra essere quella raccontata dai testi dallo storico ecclesiastico Paolo Maria Gambi, che sostiene di aver lottato agli inizi del 12mo secolo per la realizzazione di una grossa struttura dove poter ospitare i pellegrini che venivano a chiedere ospitalità. Il Vescovo locale era contrario a tutto questo, perché troppa gente avrebbe potuto creare un gregge di anime troppo grande; ogni gregge in espansione si fatica a mantenere sotto controllo da un solo pastore senza cani.
Per questo, per molto tempo riuscirono a mantenere segreta l’edificazione; almeno fino a quando un pellegrino in cerca di popolarità non riuscì ad accattivarsi la simpatia del Vescovo, che pensò bene di ricompensarlo dopo aver verificato la sua spia. Ma il nome di questo pellegrino sembra essere tutt'oggi segretissimo.
La costruzione della struttura per i pellegrini venne temporaneamente sospesa, per verificare e punire con la morte i responsabili, e venne in seguito trasformata in una chiesa che negli anni a seguire raccolse molti credenti, fino a diventare quella che oggi rimane essere una parrocchia per i credenti cristiani di Pontenure.
Molte anime oggi rendono omaggio alla parrocchia, con preghiere e lacrime di sofferenza. E chissà, pare che alcune vecchine, ancora oggi, siano in grado di testimoniare la storia dei martiri di Pontenure. Ma forse sono solo sogni...
เขียนเมื่อ 3 กันยายน ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว

Elettra
ปิอาเซนซา, อิตาลี1,288 ผลงาน
พ.ค. ค.ศ. 2017 • คู่รัก
La prima edificazione della chiesa di Pontenure deve risalire al XII secolo, in quanto già nel 1138 è ricordata in alcuni documenti ecclesiastici. Fino al 1770 la chiesa era a tre navate, con travature in legno e ospitava tre cappelle dedicate a San Rocco, al Crocifisso e alla Beata Vergine. Alla fine del XVII secolo l’economo Serafino Inzani, che sostituì il parroco Fiorenzo Politi, ricoprì i pilastri originariamente in mattoni ed ancora in parte visibili, costruì le volte sulle tre navate e innalzò la cupola. Nel 1873 l’arciprete Gioacchino Cella fece ingrandire la chiesa rendendola di cinque navate. Si devono a monsignor Giuseppe Cardinali, arciprete dal 1909 al 1952, i lavori di risistemazione della facciata: infatti in quegli avvenne la chiusura delle finestre semicircolari sovrastanti le porte laterali e l’apertura di un finestrone centrale più ampio.

Una breve descrizione della struttura

La nostra Chiesa parrocchiale, dedicata a San Pietro Apostolo, sorge al centro di Pontenure, lungo la Via Emilia, con orientamento nord-sud. La chiesa è preceduta da un ampio sagrato e da una scalinata monumentale, a ventaglio, in pietra. La facciata barocca si presenta a vento, con la parte centrale coronata da un frontone triangolare e rinserrata agli angoli da due ordini sovrapposti di lesene a fascio, separati da una trabeazione in leggero aggetto, mentre le due sezioni laterali sono più basse rispetto alla sezione centrale. La parte superiore si raccorda a quella inferiore con rampanti curvilinei a volute. Sulla facciata si aprono tre portali, coronati da frontoni, triangolari ai lati e curvilinei al centro, posti su mensole, che consentono di accedere alla Chiesa. Nella parte superiore, al centro della facciata si apre un finestrone rettangolare, sormontato da un frontone curvilineo interrotto. Sopra porte e finestre è inserito un motivo ornamentale che cerca di simulare un cartiglio. Al fronte destro si addossa la Canonica. Sul muro perimetrale esterno che si affaccia sulla Via Emilia, vi è un bassorilievo in rame sbalzato di Gianni Bergonzoni raffigurante la Crocifissione.

Nei fronti laterali si aprono due finestroni rettangolari per ciascun lato. Al di sopra della campata centrale del transetto si eleva una lanterna circolare. Sulla sinistra della facciata si addossa la torre campanaria, costituita da mattoni a vista. A pianta quadrata, su tre ordini, separati da cornici ad archetti pensili, con pilastri di angolo, termina con una cella campanaria, aperta sui quattro lati da bifore a sesto acuto al di sopra delle quali si trovano nicchie circolari. La cella è coperta da tetto a falde in coppi. 

La Chiesa si presenta con una pianta basilicale a tre navate, separate da archi a tutto sesto su pilastri quadrati, cui, verso la navata centrale, si addossano lesene corinzie, al di sopra delle quali corre una trabeazione spezzata in aggetto, lungo la navata e nel presbiterio. Le navate sono scandite in cinque campate, quelle minori coperte con volte a crociera, quella maggiore con volta a botte, percorsa dagli archi trasversali a tutto sesto e forata dalle unghie dei finestroni del claristerio. La campata centrale deltransetto è coperta da un lanterna su pennacchi sferici. Lungo le navate laterali si trovano le cappelle votive, dedicate a destra a San Rocco e Sant'Antonio da Padova, a sinistra al Battistero e alla Confessione. Sempre presso la navata di sinistra si trova una nicchia dedicata alla Madonna di Caravaggio, mentre presso quella di destra un'ulteriore nicchia ospita il Crocefisso. Il transetto ospita nel braccio di sinistra lacappella dedicata al Sacro Cuore di Gesù e presso quello di destra la cappella dedicata alla Beata Vergine del Rosario, con i relativi altari in marmo. Ilpresbiterio, rialzato di due gradini in marmo rosso sul piano della chiesa, a pianta rettangolare, a unica campata, è voltato a botte. Il nuovo altare maggiore, acquistato nel 1972, è stato ricavato da un masso di "marmo rosa del Portogallo" sagomato in stile moderno, e reca scolpito un particolare della moltiplicazione dei pani e dei pesci del Murillo, mentre il precedente altare maggiore è stato spostato in fondo al presbiterio. Ai lati del presbiterio sorgono inoltre due cantorie: quella di sinistra è dedicata a San Pietro Apostolo e mentre quella di destra alla Passione, presso la quale si trova la porta che consente di accedere alla Sagrestia. Sulla parete frontale del presbiterio è appeso il grande dipinto ad olio raffigurante il patrono, San Pietro Apostolo.

Il tetto della Chiesa è a falde con manto in coppi. La copertura è stata oggetto nei secoli di svariate riparazioni: ne viene accennata una nell'anno 1831, una seconda nel 1877, all'epoca del secondo ampliamento, una terza nel 1908, ed è stata completamente rinnovata per l'ultima volta nel 1981. La pavimentazione, in stile veneziano, è stata offerta nel 1922 dal Commendatore Armando Raggio e da sua moglie.

Elementi decorativi

Le volte del transetto di sinistra e della navata centrale sono decorate  con due tempere raffiguranti rispettivamente "Cristo nell'Orto degli Ulivi" e la "Resurrezione", che risalgono al 1923 e sono opera del prof. Umberto Giunti dell'Accademia di Pisa. Del medesimo autore sono le due grandi tempere che si trovano sulle pareti ai lati del presbiterio, che raffigurano "La vocazione di Pietro" e la "Consegna delle chiavi". Sempre opera del Giunti sono alcuni tondi raffiguranti i profeti Ezechiele, Davide, Daniele e Isaia sulla volta che ornano la volta della navata centrale. La volta del transetto di destra, che ospita l'altare della Beata Vergine, è invece  decorata con un affresco raffigurante la "Madonna del Rosario con San Domenico", opera del pittore Gioacchino Moraschi (seconda metà del XVIII secolo). La cupola è invece decorata con affreschi del pittore Enrico Prati raffiguranti il "Trionfo di Maria Regina della Pace", attorniata dalle Virtù cardinali, e quattro tondi raffiguranti gli Evangelisti, risalenti alla fine dell'Ottocento. 

เขียนเมื่อ 6 พฤษภาคม ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว

max f
Podenzano, อิตาลี47 ผลงาน
มี.ค. ค.ศ. 2016 • เพื่อนๆ
chiesa di paese carina e piena di affreschi sicuramente da ottimizzare in untour di altri monumenti tra piacenza e castello arquato
เขียนเมื่อ 19 กุมภาพันธ์ ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
มีสิ่งใดขาดหายหรือไม่ถูกต้องหรือไม่
แนะนำให้แก้ไขเพื่อปรับปรุงสิ่งที่เราแสดง
ปรับปรุงข้อมูลสถานที่ให้บริการนี้

Chiesa di S. Pietro Apostolo (Pontenure, อิตาลี) - รีวิว - Tripadvisor

คำถามที่พบบ่อยเกี่ยวกับ Chiesa di S. Pietro Apostolo

โรงแรมใกล้ๆ Chiesa di S. Pietro Apostolo: ดูโรงแรมทั้งหมดใกล้ๆ Chiesa di S. Pietro Apostolo บน Tripadvisor