Eremo di Santa Maria a Castello
Eremo di Santa Maria a Castello
Eremo di Santa Maria a Castello
4
ข้อมูล
ระยะเวลาที่แนะนำ
< 1 ชั่วโมง
แนะนำให้แก้ไขเพื่อปรับปรุงสิ่งที่เราแสดง
ปรับปรุงข้อมูลสถานที่ให้บริการนี้มุมมองเต็มรูปแบบ
พื้นที่
สถานที่ใกล้เคียงที่ดีที่สุด
ร้านอาหาร
270 ภายใน 5 กม.
สถานที่ท่องเที่ยว
128 ภายใน 10 กม.
มีส่วนร่วม
4.0
11 รีวิว
ดีเยี่ยม
3
ดีมาก
5
ธรรมดา
3
แย่
0
แย่มาก
0
Francesco_Amantea
Castel San Giorgio, อิตาลี44 ผลงาน
พ.ย. ค.ศ. 2018 • เดินทางคนเดียว
I nostri politici cosa fanno ? Incapacità di progetto e utilizzazione della struttura molto bella. Politici stimolate i giovani (teatro, musica, altro). "Niente" è il peggio che realizzate e la vostra specialità (mi pare) !!
เขียนเมื่อ 11 ธันวาคม ค.ศ. 2018
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
simone_annunz
Castel San Giorgio, อิตาลี42 ผลงาน
ก.พ. ค.ศ. 2018 • เพื่อนๆ
Molto interessante e mi piace la vista. Peccato non sia possibile entrare sempre o organizzare visite guidate.
เขียนเมื่อ 1 พฤษภาคม ค.ศ. 2018
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
vincenzolauro93
Castel San Giorgio, อิตาลี30 ผลงาน
พ.ย. ค.ศ. 2017 • เดินทางคนเดียว
L'Eremo dedicato alla Madonna del Castello, è situato ad un’altezza di 280 metri sul livello del mare, proprio sulla sommità della collina denominata Sant’Apollinare, primo baluardo montuoso all’estremità orientale della vasta pianura vesuviana che annuncia i primi rilievi dell’appennino campano verso la Valle dell’Irno e l’Irpinia.
La sua invidiabile posizione geografica offre alla vista del visitatore un panorama unico e suggestivo, infatti lassù, dal belvedere delle sue terrazze a picco sul costone roccioso, si gode lo spettacolo del golfo di Napoli con le isole di Ischia e Procida, del Vesuvio che incontrastato e superbo domina tutta la pianura campana solcata dallo storico fiume Sarno, più a nord, alle pendici del monte Saro, l’antica città di Sarno sovrastata dai resti del poderoso castello. Orientando lo sguardo ad oriente appare invece tutta l’alta valle dell’Agro Nocerino, denominata già in epoca longobarda Apudmontem, che si spinge fino alla valle dell’Irno ed ai contrafforti montuosi irpini della catena dei monti Mai ed al massiccio del monte Terminio. A sud invece appare la valle metelliana con la “Città della Cava” che introduce lo sguardo al golfo salernitano fino al “sinus paestano”.
La storia di questo stupendo Eremo e la urbanizzazione di questo sito affonda le radici in epoche molto remote nel ricordo dell’antica e misteriosa città di Fractanova. La mancanza purtroppo di fonti certe ha permesso la formulazione di numerose ipotesi sulle origini di quell’antica città, fondata, secondo alcuni studiosi, da un gruppo di pompeiani che, fuggiaschi dalla terribile eruzione del Vesuvio del 79 d.C., trovarono albergo sul colle di Sant’Apollinare e ne iniziarono la urbanizzazione; ma c’è anche chi, come il dottor Napoli, intendente dell’antichità di Salerno, alcuni anni or sono, durante un sopralluogo, osservando alcuni reperti trovati in loco, da espertissimo e competentissimo in materia di archeologia, segnalò che quella città distrutta, cinta ancora da antiche muraglie era sicuramente di epoca preromana. Tali affermazioni sono state rafforzate negli ultimi anni da ulteriori studi e ritrovamenti. Sono stati individuati infatti ruderi di opera incerta, abbondante materiale fittile tra cui molti frammenti di ceramica magno-greca a figure rosse ed infine due oboli bronzei della zecca di Irnum ritrovati dall’esperto ed appassionato sig. Gaetano Izzo. Anche Lorenzo Giustiniani, illustre storico del ‘700, nella sua magistrale opera “Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli” ne sottolinea l’esistenza: “… è fama costantissima che in questo territorio vi fosse stato un paese appellato Fractanova e precisamente su di quel monte chiamato Sant’Apollinare, verso Nocera, ritrovandosi molte fabbriche, sepolcri, vasi e monete, cose tutte che indicano di esservi stata popolazione”.
La prima notizia manoscritta riguardante Fractanova è contenuta nell’antica Platea di Materdomini risalente al 1200. Secondo questa fonte si rileva che, sin da quell’epoca, sul pianoro, sulla sommità del colle c’era una casa di recente fabbricata, una cisterna già costruita con tutto l’Eremo che è poi l’antica fortezza di Fossalupara e che su questo altipiano vi erano due chiese, una in onore di Sant’Apollinare ed un’altra contenuta nella fortezza dedicata a San Gregorio. Nel territorio compreso tra le due chiese vi era una grande abbondanza di fondamenta di case e cisterne diroccate, e siccome lassù come altrove, i primi cristiani trovarono il popolo che conservava i costumi romani ed ancora pagani nel godere la vita, e nel continuare forse il culto degli idoli, delle passioni e delle luride superstizioni antiche, la città di Fractanova per i suoi peccati, o meglio per la sua corruzione “…propter peccatum ipsius..”, fu devastata, disabitata ed abbattuta completamente dalle fondamenta.
Il fascino che la storia di questa città suscita a tutt’oggi è nel mistero che aleggia tra questi ruderi, custodi di tanti segreti non ancora svelati.
La storia di detta città non può essere divisa da quella dell’attuale Eremo di Santa Maria a Castello che nacque nel periodo 758 – 786 come fortezza voluta da Arechi II Principe longobardo di Benevento sulle rovine dell’antico accampamento romano “ Castrum Augusti”, entrando a far parte di quella lunga catena di castelli che da Castellammare, Lettere, Gragnano, Angri, Sarno, Fossalupara (odierno Santa Maria a Castello), Castel San Giorgio, Mercato San Severino, Montoro, Solofra, fino al Sannio assicuravano un perfetto controllo di tutto il Principato Longobardo di Benevento.
Tutti questi castelli, infatti, erano posti in modo tale che ognuno era visibile dall’altro e quindi, attraverso segnalazioni luminose di notte e fumogene di giorno, erano in grado di poter comunicare tra di loro come una sorta di satelliti per telecomunicazioni dei giorni nostri.
Con la caduta dell’ultimo principe longobardo Gisulfo II, ad opera del normanno Roberto il Guiscardo, l’antico Castello di Fossalupara perse la sua funzione militare e fu donato con tutte le sue pertinenze alla Badia Benedettina di Cava de’ Tirreni come compenso dell’aiuto offerto durante la lunga lotta contro il principe longobardo Gisulfo II. Dopo circa un secolo di parziale abbandono, ridotto al solo romitaggio, il Castello fu affidato alla cura dei Padri Bianchi della vicina Badia di Materdomini e,verso la fine del 1200, fu l’Abate Giovanni a fondare l’Eremo di Santa Maria a Castello. A tal proposito riportiamo, integralmente dal latino, l’ultima parte del manoscritto tratto dall’antica Platea di Materdomini che conferma la sopra descritta donazione: “…tam terram, quam castrum praenominatas ecclesias, et locum ubi fuerat, dicta civitas fractanova fabbricata, cum tota parte dicti montis, quae tenebatur et possidebatur per dominum dictae civitatis, fuit donata dicto monasterio prout nunc habet, tenet et possidet..”.
Con questi presupposti l’Abate Giovanni potè fondare liberamente e senza contrasti la chiesetta e l’Eremo in onore della Madonna che volle essere un rafforzamento del culto della Vergine di Materdomini che era officiato allora dai Padri Bianchi della Badia omonima.
In seguito l’Eremo fu fornito di un discreto patrimonio di terreni e case in quel di Lanzara dal possidente nocerino Guglielmo de Bene nell’anno 1383. L’Eremo che per circa tre secoli fu luogo di riposo, di ritiro spirituale e di preghiera per i Preti Bianchi Benedettini passò nell’anno 1575 alla cura dei Francescani Conventuali che risiedevano in quel tempo nel convento di Sant’Antonio di Padova in Nocera Inferiore.
Nel 1808, con l’avvento del governo Napoleonico e le leggi eversive della soppressione istituite da Gioacchino Murat, i Padri Conventuali persero oltre al loro convento principale di Nocera Inferiore anche l’Eremo di Santa Maria a Castello che passò così di proprietà del demanio dello Stato.
Dopo la parentesi napoleonica l’Eremo tornò di nuovo alle dipendenze della Badia di Cava dè Tirreni e per competenza alla Parrocchia di San Giovanni Battista di Roccapiemonte che dipendeva da tale Badia.
Solo nel 1856, in seguito ad un vero e proprio concistoro tenuto in uno dei saloni di rappresentanza del signorile palazzo Lanzara in Lanzara, con la partecipazione dell’Arcivescovo di Salerno S.E. don Marino Paglia, dell’Abate Ordinario della Badia di Cava dè Tirreni don Onofrio Granata, dell’Arcivescovo di Sidenze don Innocenzo Terrieri e di numerose altre autorità ecclesiastiche, fu stabilito che la Parrocchia di Roccapiemonte cedeva alla Parrocchia di San Biagio di Lanzara l’Eremo di Santa Maria a Castello con la frazione Trivio.
I frequenti restauri e rimaneggiamenti, non sempre felici, hanno trasformato e spesso distrutto nel corso dei secoli molti tratti delle tipiche strutture dell’antico castello prima e dell’originario Eremo poi.
Degno di menzione è l’affresco trecentesco posto al di sopra dell’altare maggiore della cappella dell’Eremo raffigurante l’icona della Madonna del Castello seduta su una sedia recante il Celeste Bambino tra le braccia. Questo autentico capolavoro d’arte trecentesca che nel corso dei secoli è stato nascosto da altre immagini sopra dipinte da mani inesperte, ha rivisto la luce solamente nell’anno 1947 quando il valente artista romano prof. Canale, trovandosi a restaurare le pitture del soffitto della chiesa di Materdomini seriamente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, durante una visita all’Eremo, si accorse occasionalmente che al di sotto di quei dipinti eterogenei vi era ancora conservato il capolavoro originario. Il lavoro di restauro fu iniziato dallo stesso professore e portato a termine qualche anno dopo da un altro esperto in materia di nome Padre Stefano Macario.
[a cura di Francesco Lauro]
La sua invidiabile posizione geografica offre alla vista del visitatore un panorama unico e suggestivo, infatti lassù, dal belvedere delle sue terrazze a picco sul costone roccioso, si gode lo spettacolo del golfo di Napoli con le isole di Ischia e Procida, del Vesuvio che incontrastato e superbo domina tutta la pianura campana solcata dallo storico fiume Sarno, più a nord, alle pendici del monte Saro, l’antica città di Sarno sovrastata dai resti del poderoso castello. Orientando lo sguardo ad oriente appare invece tutta l’alta valle dell’Agro Nocerino, denominata già in epoca longobarda Apudmontem, che si spinge fino alla valle dell’Irno ed ai contrafforti montuosi irpini della catena dei monti Mai ed al massiccio del monte Terminio. A sud invece appare la valle metelliana con la “Città della Cava” che introduce lo sguardo al golfo salernitano fino al “sinus paestano”.
La storia di questo stupendo Eremo e la urbanizzazione di questo sito affonda le radici in epoche molto remote nel ricordo dell’antica e misteriosa città di Fractanova. La mancanza purtroppo di fonti certe ha permesso la formulazione di numerose ipotesi sulle origini di quell’antica città, fondata, secondo alcuni studiosi, da un gruppo di pompeiani che, fuggiaschi dalla terribile eruzione del Vesuvio del 79 d.C., trovarono albergo sul colle di Sant’Apollinare e ne iniziarono la urbanizzazione; ma c’è anche chi, come il dottor Napoli, intendente dell’antichità di Salerno, alcuni anni or sono, durante un sopralluogo, osservando alcuni reperti trovati in loco, da espertissimo e competentissimo in materia di archeologia, segnalò che quella città distrutta, cinta ancora da antiche muraglie era sicuramente di epoca preromana. Tali affermazioni sono state rafforzate negli ultimi anni da ulteriori studi e ritrovamenti. Sono stati individuati infatti ruderi di opera incerta, abbondante materiale fittile tra cui molti frammenti di ceramica magno-greca a figure rosse ed infine due oboli bronzei della zecca di Irnum ritrovati dall’esperto ed appassionato sig. Gaetano Izzo. Anche Lorenzo Giustiniani, illustre storico del ‘700, nella sua magistrale opera “Dizionario Geografico Ragionato del Regno di Napoli” ne sottolinea l’esistenza: “… è fama costantissima che in questo territorio vi fosse stato un paese appellato Fractanova e precisamente su di quel monte chiamato Sant’Apollinare, verso Nocera, ritrovandosi molte fabbriche, sepolcri, vasi e monete, cose tutte che indicano di esservi stata popolazione”.
La prima notizia manoscritta riguardante Fractanova è contenuta nell’antica Platea di Materdomini risalente al 1200. Secondo questa fonte si rileva che, sin da quell’epoca, sul pianoro, sulla sommità del colle c’era una casa di recente fabbricata, una cisterna già costruita con tutto l’Eremo che è poi l’antica fortezza di Fossalupara e che su questo altipiano vi erano due chiese, una in onore di Sant’Apollinare ed un’altra contenuta nella fortezza dedicata a San Gregorio. Nel territorio compreso tra le due chiese vi era una grande abbondanza di fondamenta di case e cisterne diroccate, e siccome lassù come altrove, i primi cristiani trovarono il popolo che conservava i costumi romani ed ancora pagani nel godere la vita, e nel continuare forse il culto degli idoli, delle passioni e delle luride superstizioni antiche, la città di Fractanova per i suoi peccati, o meglio per la sua corruzione “…propter peccatum ipsius..”, fu devastata, disabitata ed abbattuta completamente dalle fondamenta.
Il fascino che la storia di questa città suscita a tutt’oggi è nel mistero che aleggia tra questi ruderi, custodi di tanti segreti non ancora svelati.
La storia di detta città non può essere divisa da quella dell’attuale Eremo di Santa Maria a Castello che nacque nel periodo 758 – 786 come fortezza voluta da Arechi II Principe longobardo di Benevento sulle rovine dell’antico accampamento romano “ Castrum Augusti”, entrando a far parte di quella lunga catena di castelli che da Castellammare, Lettere, Gragnano, Angri, Sarno, Fossalupara (odierno Santa Maria a Castello), Castel San Giorgio, Mercato San Severino, Montoro, Solofra, fino al Sannio assicuravano un perfetto controllo di tutto il Principato Longobardo di Benevento.
Tutti questi castelli, infatti, erano posti in modo tale che ognuno era visibile dall’altro e quindi, attraverso segnalazioni luminose di notte e fumogene di giorno, erano in grado di poter comunicare tra di loro come una sorta di satelliti per telecomunicazioni dei giorni nostri.
Con la caduta dell’ultimo principe longobardo Gisulfo II, ad opera del normanno Roberto il Guiscardo, l’antico Castello di Fossalupara perse la sua funzione militare e fu donato con tutte le sue pertinenze alla Badia Benedettina di Cava de’ Tirreni come compenso dell’aiuto offerto durante la lunga lotta contro il principe longobardo Gisulfo II. Dopo circa un secolo di parziale abbandono, ridotto al solo romitaggio, il Castello fu affidato alla cura dei Padri Bianchi della vicina Badia di Materdomini e,verso la fine del 1200, fu l’Abate Giovanni a fondare l’Eremo di Santa Maria a Castello. A tal proposito riportiamo, integralmente dal latino, l’ultima parte del manoscritto tratto dall’antica Platea di Materdomini che conferma la sopra descritta donazione: “…tam terram, quam castrum praenominatas ecclesias, et locum ubi fuerat, dicta civitas fractanova fabbricata, cum tota parte dicti montis, quae tenebatur et possidebatur per dominum dictae civitatis, fuit donata dicto monasterio prout nunc habet, tenet et possidet..”.
Con questi presupposti l’Abate Giovanni potè fondare liberamente e senza contrasti la chiesetta e l’Eremo in onore della Madonna che volle essere un rafforzamento del culto della Vergine di Materdomini che era officiato allora dai Padri Bianchi della Badia omonima.
In seguito l’Eremo fu fornito di un discreto patrimonio di terreni e case in quel di Lanzara dal possidente nocerino Guglielmo de Bene nell’anno 1383. L’Eremo che per circa tre secoli fu luogo di riposo, di ritiro spirituale e di preghiera per i Preti Bianchi Benedettini passò nell’anno 1575 alla cura dei Francescani Conventuali che risiedevano in quel tempo nel convento di Sant’Antonio di Padova in Nocera Inferiore.
Nel 1808, con l’avvento del governo Napoleonico e le leggi eversive della soppressione istituite da Gioacchino Murat, i Padri Conventuali persero oltre al loro convento principale di Nocera Inferiore anche l’Eremo di Santa Maria a Castello che passò così di proprietà del demanio dello Stato.
Dopo la parentesi napoleonica l’Eremo tornò di nuovo alle dipendenze della Badia di Cava dè Tirreni e per competenza alla Parrocchia di San Giovanni Battista di Roccapiemonte che dipendeva da tale Badia.
Solo nel 1856, in seguito ad un vero e proprio concistoro tenuto in uno dei saloni di rappresentanza del signorile palazzo Lanzara in Lanzara, con la partecipazione dell’Arcivescovo di Salerno S.E. don Marino Paglia, dell’Abate Ordinario della Badia di Cava dè Tirreni don Onofrio Granata, dell’Arcivescovo di Sidenze don Innocenzo Terrieri e di numerose altre autorità ecclesiastiche, fu stabilito che la Parrocchia di Roccapiemonte cedeva alla Parrocchia di San Biagio di Lanzara l’Eremo di Santa Maria a Castello con la frazione Trivio.
I frequenti restauri e rimaneggiamenti, non sempre felici, hanno trasformato e spesso distrutto nel corso dei secoli molti tratti delle tipiche strutture dell’antico castello prima e dell’originario Eremo poi.
Degno di menzione è l’affresco trecentesco posto al di sopra dell’altare maggiore della cappella dell’Eremo raffigurante l’icona della Madonna del Castello seduta su una sedia recante il Celeste Bambino tra le braccia. Questo autentico capolavoro d’arte trecentesca che nel corso dei secoli è stato nascosto da altre immagini sopra dipinte da mani inesperte, ha rivisto la luce solamente nell’anno 1947 quando il valente artista romano prof. Canale, trovandosi a restaurare le pitture del soffitto della chiesa di Materdomini seriamente danneggiata dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale, durante una visita all’Eremo, si accorse occasionalmente che al di sotto di quei dipinti eterogenei vi era ancora conservato il capolavoro originario. Il lavoro di restauro fu iniziato dallo stesso professore e portato a termine qualche anno dopo da un altro esperto in materia di nome Padre Stefano Macario.
[a cura di Francesco Lauro]
เขียนเมื่อ 5 พฤศจิกายน ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Salvatore M
ซอร์เรนโต, อิตาลี2,490 ผลงาน
ต.ค. ค.ศ. 2017 • คู่รัก
L'eremo di Santa Maria a Castello, altrimenti denominato e quindi meglio noto anche come Castello di Lanzara, è ubicato sulla collina di Sant'Apollinare facendo così parte della frazione di Trivio. Esso si trova in posizione assolutamente panoramica, dominando infatti l'intero agro nocerino sarnese, vantando una vista che arriva fino a Pompei e all'isola d'Ischia. Si tratta a tutti gli effetti di una fortezza che vanta origini longobarde, all'interno della quale venne costruita una chiesa più o meno intorno all'anno 1300. Oggetto di molteplici contese sia politiche che religiose, la fortezza è attualmente di proprietà della Parrocchia di Lanzara ed si trova in un ottimo stato di conservazione ed è visitabile.
เขียนเมื่อ 16 ตุลาคม ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Kaciaro K
Caprarola, อิตาลี1,965 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2017 • คู่รัก
Pazzesca la vista d'occhio di cui si gode dalla sommita' di questo monte,si puo' ammirare il Vesuvio, Napoli e Capri purtroppo il castello e la chiesa sono chiusi per cui non rimane che osservare il panorama e fare attenzione che non parta un nuovo incendio...purtroppo la sporcizia e' veramente imbarazzante...peccato.
เขียนเมื่อ 31 กรกฎาคม ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Sal m
Castel San Giorgio, อิตาลี257 ผลงาน
พ.ค. ค.ศ. 2016 • ครอบครัว
la foto che è stata pubblicata non è quella dell'eremo di Santa Maria a Castello ma bensi quella di una struttura privato per tanto vi chiedo di rimuoverla.
เขียนเมื่อ 9 กันยายน ค.ศ. 2016
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Ferdinando P
ซาเลร์โน, อิตาลี157 ผลงาน
ก.พ. ค.ศ. 2016 • เดินทางคนเดียว
Un posto incantevole, con un panorama che si estende fino a Napoli, domina la valle dell'agro nocerino-sarnese, ma è poco curato, potrebbe essere un posto di vera attrazione,sia per le famiglie che per i bambini, ma è confinato a piccole e sporadiche manifestazioni....
เขียนเมื่อ 24 เมษายน ค.ศ. 2016
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Zhir74
สตอกโฮล์ม, สวีเดน347 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2015 • คู่รัก
Hej vill ni vandra från Postano går det vandringsled med kartor enl. Bifogade bilderna.
Du får en översiktsbild av Positano där du kan vara ensam av👍.
Att gå upp till kyrkan och tillbaka tar det typ 3 h inkl. mat & photografera.
Vi gick inte tillbaka utan vidare till Sorrento tot 2,5 mil.
Du får en översiktsbild av Positano där du kan vara ensam av👍.
Att gå upp till kyrkan och tillbaka tar det typ 3 h inkl. mat & photografera.
Vi gick inte tillbaka utan vidare till Sorrento tot 2,5 mil.
เขียนเมื่อ 30 กรกฎาคม ค.ศ. 2015
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
borbone3
บารี, อิตาลี3,865 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2014 • ครอบครัว
molto bello quest'eremo, di costruzione antica, adagiato su una collina, peccato che è lasciato un po' all'incuria.
เขียนเมื่อ 10 ธันวาคม ค.ศ. 2014
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Rosa
เนเปิลส์, อิตาลี163 ผลงาน
Sono molto legata al castello quindi potrei essere di parte... Ricordo con gioia le pasquette trascorse lì con gli zii e i cugini, o la festa organizzata anche da mio zio a settembre... Passavo le ore a vedere gli amanti del deltaplano, quanto mi piacerebbe fare un volo da lì... Purtroppo però, nonostante la bellezza e la tranquillità del posto, la nota negativa è la poca cura in quanto è difficile trovarlo aperto perché non esiste un vero e proprio custode e ciò non gli consente di entrare nei siti turistici della zona... Meriterebbe molta più attenzione, fosse anche solo per la storia che lo circonda...
Ps. È bello entrare nella cappellina e fare una preghiera a quella Madonnina, una bambina dagli occhi persi nel nulla, quasi a indicare la consapevolezza del suo grande destino e a ricordarci del nostro...
Ps. È bello entrare nella cappellina e fare una preghiera a quella Madonnina, una bambina dagli occhi persi nel nulla, quasi a indicare la consapevolezza del suo grande destino e a ricordarci del nostro...
เขียนเมื่อ 7 สิงหาคม ค.ศ. 2014
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
มีสิ่งใดขาดหายหรือไม่ถูกต้องหรือไม่
แนะนำให้แก้ไขเพื่อปรับปรุงสิ่งที่เราแสดง
ปรับปรุงข้อมูลสถานที่ให้บริการนี้Eremo di Santa Maria a Castello (Castel San Giorgio, อิตาลี) - รีวิว - Tripadvisor
คำถามที่พบบ่อยเกี่ยวกับ Eremo di Santa Maria a Castello
- โรงแรมใกล้ๆ Eremo di Santa Maria a Castello:
- (0.69 กม.) Hotel St. Giorgio
- (8.01 กม.) Farfalle E Gabbiani
- (9.35 กม.) B&B CaVa
- (11.76 กม.) B&B La Casa di Donn'Amelia
- (13.10 กม.) Palazzo Suriano Heritage Hotel
- ร้านอาหารใกล้ๆ Eremo di Santa Maria a Castello:
- (3.40 กม.) Villa Soglia - Matrimoni ed eventi
- (0.88 กม.) Likò Resort
- (0.83 กม.) Max Gastropub
- (5.23 กม.) Story Food & Drink
- (4.40 กม.) Baraonda