Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
4
8:00 น. - 19:00 น.
วันอังคาร
8:00 น. - 19:00 น.
วันพุธ
8:00 น. - 19:00 น.
วันพฤหัสบดี
8:00 น. - 19:00 น.
วันศุกร์
8:00 น. - 19:00 น.
วันเสาร์
8:00 น. - 19:00 น.
วันอาทิตย์
8:00 น. - 19:00 น.
ความคิดเห็นของนักท่องเที่ยว
แนะนำให้แก้ไขเพื่อปรับปรุงสิ่งที่เราแสดง
ปรับปรุงข้อมูลสถานที่ให้บริการนี้มุมมองเต็มรูปแบบ










พื้นที่
ที่อยู่
ย่าน: เชนโตร
วิธีการเดินทาง
- Vittorio Emanuele • ใช้เวลาเดิน 5 นาที
- Cavour • ใช้เวลาเดิน 7 นาที
ติดต่อโดยตรง
สถานที่ใกล้เคียงที่ดีที่สุด
ร้านอาหาร
7,157 ภายใน 5 กม.
สถานที่ท่องเที่ยว
2,260 ภายใน 10 กม.
มีส่วนร่วม
4.0
85 รีวิว
ดีเยี่ยม
33
ดีมาก
35
ธรรมดา
11
แย่
4
แย่มาก
2
spedubec
โบโลญญา, อิตาลี4,428 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2023
Questo museo, insieme ad altri musei romani minori, nel 2016 è stato inglobato nel Museo delle civiltà che si trova all'Eur davanti all'obelisco di Marconi. Il nuovo allestimento valorizza la collezione che è ricca di oggetti che vanno dall'Arabia Meridionale alla Corea.
เขียนเมื่อ 20 สิงหาคม ค.ศ. 2023
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Svetlana Kukanova
มินสค์, เบลารุส321 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2019
Во-первых, музей очень крут! Много-много артефактов из Индии-Тибета-Непала, сев. Америки, Африки и Океании. Во-вторых, у него другой адрес-Piazza Guglielmo Marconi 14. Из-за запоздалого обновления карты, чуть не поехали по старому адресу, указанному в Tripadvisor. Сам музей находится на втором этаже большого здания с вывеской "biglietteria", в котором продают билеты во все близлежащие музеи. Отдельный зал посвящён буддизму, много голов, статуй, картин, звучит тибетская музыка :) На 3 этаже также расположен «палеонтологический уголок», многочисленные черепки, вазы и украшения. Всё привезено из экспедиций исследователя Джузеппе Туччи, но к сожалению, подписи и описания экспонатов только на итальянском. Билет: 10 €.
เขียนเมื่อ 4 ตุลาคม ค.ศ. 2019
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Karyn W
แคนซัสซิตี, มิสซูรี่1,486 ผลงาน
มี.ค. ค.ศ. 2019
On our last day in Rome we were looking for a place that opened sort of early that we could visit before heading home. National Museum of Oriental Art fit the bill. It's not in a large space, but it has a lot of to look at and learn about, from a broad span of time and many different parts of Asia.
Some of the many items in this museum included metal plates with cool designs, old clay pottery from Iran and Syria, lovely glazed and colorful pottery, fancy metal helmets, Indian fabrics/quilts, metal tea sets, paintings of horses, piece of buildings/sculptures, lovely ceramic vessels, bronze figures, and beautiful bowls with dragons on them.
The collection has been moved to Museum of Civilizations in late 2017 and is definitely worth a visit.
Some of the many items in this museum included metal plates with cool designs, old clay pottery from Iran and Syria, lovely glazed and colorful pottery, fancy metal helmets, Indian fabrics/quilts, metal tea sets, paintings of horses, piece of buildings/sculptures, lovely ceramic vessels, bronze figures, and beautiful bowls with dragons on them.
The collection has been moved to Museum of Civilizations in late 2017 and is definitely worth a visit.
เขียนเมื่อ 23 สิงหาคม ค.ศ. 2019
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
domo315
โรม, อิตาลี523 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2017 • เดินทางคนเดียว
Un infausto destino sta colpendo il museo Nazionale orientale nella prestigiosa sede di palazzo Brancaccio.
Il museo è intitolato all’nsigne Giuseppe Tucci noto orientalista, eploratore e storico delle religioni nonché coo-fondatore dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO) insieme a Giovanni Gentile.
Il museo venne istituito nel 1957 con un primo nucleo di oggetti frutto delle esplorazioni di Tucci in Tibet e Nepal, in seguito si ampliò grazie ad acquisti a generose donazioni :importante fu quella della Signora Bonardi vedova di Giuseppe Tucci , che nel 2000 aggiunse la sua eredità, nominando il Museo suo erede universale.
Quello che era stato creato nel tempo, con tanta pazienza,sacrificio e dedizione allo studio delle civiltà orientali, oggi, in un solo istante viene vanificato da una ignobile plebaglia che in virtù della ‘valorizzazione’ intesa per mercificazione chiude i battenti. Il museo ha pochi visitatori e non rende come dovrebbe!
Si paventa un trasferimento dall’attuale sede a quella dell’Eur a costi nettamente superiori per i fitti dei locali. Ma…i ‘soliti noti ’ obietteranno che così si risparmia!
Mi ricordo nei primi anni ’70,le prime volte al museo: il fascino di quelle sale dalla fioca luce, il silenzio di quegli ambienti che permettevano quasi una comunione con le opere provenienti dal lontano oriente,un luogo di studio e meditazione, oggi purtroppo tutto questo è finito miseramente…. Peccato!
Il museo è intitolato all’nsigne Giuseppe Tucci noto orientalista, eploratore e storico delle religioni nonché coo-fondatore dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente (IsMEO) insieme a Giovanni Gentile.
Il museo venne istituito nel 1957 con un primo nucleo di oggetti frutto delle esplorazioni di Tucci in Tibet e Nepal, in seguito si ampliò grazie ad acquisti a generose donazioni :importante fu quella della Signora Bonardi vedova di Giuseppe Tucci , che nel 2000 aggiunse la sua eredità, nominando il Museo suo erede universale.
Quello che era stato creato nel tempo, con tanta pazienza,sacrificio e dedizione allo studio delle civiltà orientali, oggi, in un solo istante viene vanificato da una ignobile plebaglia che in virtù della ‘valorizzazione’ intesa per mercificazione chiude i battenti. Il museo ha pochi visitatori e non rende come dovrebbe!
Si paventa un trasferimento dall’attuale sede a quella dell’Eur a costi nettamente superiori per i fitti dei locali. Ma…i ‘soliti noti ’ obietteranno che così si risparmia!
Mi ricordo nei primi anni ’70,le prime volte al museo: il fascino di quelle sale dalla fioca luce, il silenzio di quegli ambienti che permettevano quasi una comunione con le opere provenienti dal lontano oriente,un luogo di studio e meditazione, oggi purtroppo tutto questo è finito miseramente…. Peccato!
เขียนเมื่อ 7 พฤศจิกายน ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
MADELA D
โรม, อิตาลี206 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2017 • เพื่อนๆ
La gran ricchezza di reperti accompagna il cammino permettendo la formazione di un'idea anche a chi non è ben informato storicamente ed antropologicamente su referti e manufatti presenti nell'esposizione. La location è stupenda, a me dava una sensazione di calore, di casa. Il camino, i pavimenti ed i soffitti attraevano lo sguardo quanto le opere stesse. Pensare che Tucci avesse abitato nel palazzo stesso, evocava suggestioni, induceva fantasticherie. Senz'altro meritevole.
เขียนเมื่อ 23 ตุลาคม ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Lorenzo F
โรม, อิตาลี7 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2017 • เดินทางคนเดียว
La collezione e le sale sono molto belle. Il museo e' da rivedere completamente: l'ingresso da ufficio delle poste, personale molto cortese ma casereccio, manca di descrizioni, a parte stringatissime etichette con nome dei manufatti e date. Peccato, molto potenziale ma al momento, un museo trascurato.
เขียนเมื่อ 26 กันยายน ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Ale
139 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2017 • เดินทางคนเดียว
Il museo ospita una collezione di opere molto preziose e antiche. Troverete reperti provenienti dagli scavi in Siria ad esempio. Peccato che il palazzo storico (con fantastici stucchi e affreschi) non mi sembra adatto alla valorizzazione delle opere. La collezione appare così una raccolta disordinata, la visita è anche abbastanza faticosa per gli accostamenti bruschi di opere che vengono da contesti totalmente diversi. Andrebbe totalmente rivisto l'itinerario, magari prendendo spunto dalle mostre temporanee che sanno accompagnare il visitatore dall'inizio alla fine. Oppure bisognerebbe trovare una collocazione più idonea. Peccato
เขียนเมื่อ 24 กันยายน ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Ignacio A
โรม, อิตาลี164 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2017 • เพื่อนๆ
Una grande scoperta ma allo stesso tempo mi aspettavo di più , ha un grande potenziale ma penso che ancora non può essere considerato un grande museo per la mancanza di opere , mancanza ancora di spazio e gallerie . Il museo è senza dubbio molto ricco ma potrebbe esserlo ancor di più .
Ignacio Andres.
Ignacio Andres.
เขียนเมื่อ 12 กันยายน ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Nico30Roma
โรม, อิตาลี55 ผลงาน
เม.ย. ค.ศ. 2017
Il Museo Nazionale dell'Arte Orientale, si trova a Via Merulana, vicinissimo alla Stazione Termini, da cui si può raggiungere a piedi o con poche fermate di autobus e tram. È ospitato a Palazzo Brancaccio. Il prezzo del biglietto è di 6 euro. Nelle sale del museo si intraprende un viaggio a ritroso nel tempo, lontano nei secoli, in terre lontane e misteriose. Il percorso che si snoda in diverse sale dedicate, consente di osservare da vicino gli scavi effettuati nella seconda metà del Novecento, sia nel Palazzo di Mas'Ud III a El Ghazni in Afghanistan sia nel Palazzo Reale di Ebla nella Siria settentrionale con le tavolette in argilla in scrittura cuneiforme. Nonché i reperti di popolazioni antiche come i gli achemenidi, i parti, i persiani e i sassanidi. Si salta repentinamente in Tibet e Nepal, con le statue dorate del Buddha, mentre con il naso all'insù si possono ammirare gli affreschi del palazzo. Infine, si raggiunge l'Estremo Oriente, con i corredi in ceramica e i manufatti di Cina e Corea. Vasellame, terrecotte e monili completano questo incredibile viaggio a ritroso nel tempo! Consigliato agli amanti della storia dell'Oriente Antico!
เขียนเมื่อ 16 กรกฎาคม ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
roberta c
อาสติ, อิตาลี407 ผลงาน
มิ.ย. ค.ศ. 2017 • คู่รัก
il museo di arte orientale di Roma si trova in pieno centro, in Via Merulana, in una location di tutto rispetto. è un peccato che a settembre venga spostato all'Eur, anche se in questo modo sarà vicino agli altri 3 musei che compongono il Museo delle Civiltà, per cui esiste un biglietto cumulativo conveniente di 10€ da usare entro 3 giorni.
il personale alla biglietteria è un po' "asciutto" e aveva terminato i dépliant informativi ma comunque in ogni sala è presente un ottimo pannello informativo semplice che spiega cosa si vede nelle vetrine e riporta anche la mappa del museo. non ci si perde comunque perché è piccolino.
si compone di 16 sale - non si sa perché non vadano da 1 a 16 bensì si parta da 10...-. rispetto alla biglietteria si entra nelle sale e si va a destra per iniziare il percorso nella prima sala e si arriva fino alla 17 al fondo a sinistra per poi tornare indietro nelle sale adiacenti.
le prime 3 presentano reperti preistorici, dal IV millennio a.c. all'età del ferro, provenienti dall'area mediorientale che è la più rappresentata. qui da leggere a parte i pannelli generici delle sale non v'è nulla. l'ho apprezzato davvero tantissimo. perché questo rende la visita molto più snella e consente di concentrarsi appieno sui reperti. anche perché trattasi di oggetti riconoscibilissimi.
la quarta sala è la più grande e impegnativa. viene trattato il mondo islamico dal VII al XIX secolo con vasi, piastrelle, pezzi di corredo ageminati, gioielli e frammenti di decorazione in marmo provenienti di una residenza nell'attuale Afghanistan. 8 pannelli spiegano in modo semplice e utile il palazzo e i ritrovamenti effettuati.
la quinta sala è dedicata al centro, in una moderna vetrina, al Tibet. vi sono esposti alcuni tappeti e mandala. intorno sono presenti statue dell'area del Gandhara.
Tibet e Nepal sono anche rappresentati attraverso statuine e gioielli nell' ultima sala.
a fianco si trova una sala con pochissimi reperti dell'area del Gandhara, bella più che altro per le decorazioni, destinata a mostre temporanee. attualmente si presenta vuota.
la piccolissima sala di fondo del corridoio di ritorno, a destra rispetto a quella destinata alle mostre e alle proiezioni video, ospita reperti di varie epoche provenienti dalla Corea: vasi, qualche tessuto, oggetti ornamentali è quanto vi si può vedere. 4 pannelli spiegano in breve questo paese e i reperti esposti.
la seconda sala propone la ricostruzione di uno stupa con i frammenti in pietra su cui sono rappresentate scene di vita del Buddha. ogni scena è descritta brevemente. anche se l'allestimento non è affatto accattivante le didascalie consentono comunque di comprendere bene quanto è esposto. sono però scritte decisamente piccole e su foglietti di carta certo non appetibili...
le restanti sale sono dedicate tutte alla Cina. nella prima si possono vedere una quindicina di stampe sui pompieri di Pechino,con 3 pannelli esplicativi, dell'800. in centro altre stampe raffigurano scorci cittadini. si possono ammirare anche due paraventi.
le 2 sale accanto sono dedicate alla preistoria, per poi passare all'arte Buddista con statue in porcellana e in legno e finire nell'ultima sala, la più bella forse, con porcellane varie. bellissima la scultura in bronzo che raffigura una gru con il suo piccolo in uno stagno.
in alcune sale l'allestimento sarebbe da rivedere ma visto il trasferimento imminente immagino che sarà previsto un generale ammodernamento.
il biglietto costa 6€.
è aperto dalle 8 alle 19, tutti i giorni tranne il lunedì.
per visitarlo con calma occorrono circa 3 ore.
consigliata la visita!! è anche piuttosto tranquillo, traffico stradale a parte, in quanto quando ci sono stata oltre a me ho visto 3 persone...
il personale alla biglietteria è un po' "asciutto" e aveva terminato i dépliant informativi ma comunque in ogni sala è presente un ottimo pannello informativo semplice che spiega cosa si vede nelle vetrine e riporta anche la mappa del museo. non ci si perde comunque perché è piccolino.
si compone di 16 sale - non si sa perché non vadano da 1 a 16 bensì si parta da 10...-. rispetto alla biglietteria si entra nelle sale e si va a destra per iniziare il percorso nella prima sala e si arriva fino alla 17 al fondo a sinistra per poi tornare indietro nelle sale adiacenti.
le prime 3 presentano reperti preistorici, dal IV millennio a.c. all'età del ferro, provenienti dall'area mediorientale che è la più rappresentata. qui da leggere a parte i pannelli generici delle sale non v'è nulla. l'ho apprezzato davvero tantissimo. perché questo rende la visita molto più snella e consente di concentrarsi appieno sui reperti. anche perché trattasi di oggetti riconoscibilissimi.
la quarta sala è la più grande e impegnativa. viene trattato il mondo islamico dal VII al XIX secolo con vasi, piastrelle, pezzi di corredo ageminati, gioielli e frammenti di decorazione in marmo provenienti di una residenza nell'attuale Afghanistan. 8 pannelli spiegano in modo semplice e utile il palazzo e i ritrovamenti effettuati.
la quinta sala è dedicata al centro, in una moderna vetrina, al Tibet. vi sono esposti alcuni tappeti e mandala. intorno sono presenti statue dell'area del Gandhara.
Tibet e Nepal sono anche rappresentati attraverso statuine e gioielli nell' ultima sala.
a fianco si trova una sala con pochissimi reperti dell'area del Gandhara, bella più che altro per le decorazioni, destinata a mostre temporanee. attualmente si presenta vuota.
la piccolissima sala di fondo del corridoio di ritorno, a destra rispetto a quella destinata alle mostre e alle proiezioni video, ospita reperti di varie epoche provenienti dalla Corea: vasi, qualche tessuto, oggetti ornamentali è quanto vi si può vedere. 4 pannelli spiegano in breve questo paese e i reperti esposti.
la seconda sala propone la ricostruzione di uno stupa con i frammenti in pietra su cui sono rappresentate scene di vita del Buddha. ogni scena è descritta brevemente. anche se l'allestimento non è affatto accattivante le didascalie consentono comunque di comprendere bene quanto è esposto. sono però scritte decisamente piccole e su foglietti di carta certo non appetibili...
le restanti sale sono dedicate tutte alla Cina. nella prima si possono vedere una quindicina di stampe sui pompieri di Pechino,con 3 pannelli esplicativi, dell'800. in centro altre stampe raffigurano scorci cittadini. si possono ammirare anche due paraventi.
le 2 sale accanto sono dedicate alla preistoria, per poi passare all'arte Buddista con statue in porcellana e in legno e finire nell'ultima sala, la più bella forse, con porcellane varie. bellissima la scultura in bronzo che raffigura una gru con il suo piccolo in uno stagno.
in alcune sale l'allestimento sarebbe da rivedere ma visto il trasferimento imminente immagino che sarà previsto un generale ammodernamento.
il biglietto costa 6€.
è aperto dalle 8 alle 19, tutti i giorni tranne il lunedì.
per visitarlo con calma occorrono circa 3 ore.
consigliata la visita!! è anche piuttosto tranquillo, traffico stradale a parte, in quanto quando ci sono stata oltre a me ho visto 3 persone...
เขียนเมื่อ 24 มิถุนายน ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
นี่คือข้อมูลสถานที่ให้บริการของคุณบน Tripadvisor ใช่ไหม
คุณเป็นเจ้าของหรือผู้บริหารสถานที่ให้บริการแห่งนี้ใช่ไหม อ้างสิทธิ์รายชื่อธุรกิจของคุณเพื่อตอบรีวิว อัปเดตโปรไฟล์ และอื่นๆ อีกมากมายได้ฟรี
อ้างสิทธิ์ในข้อมูลสถานที่ให้บริการของคุณMuseo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' (โรม, อิตาลี) - รีวิว - Tripadvisor
คำถามที่พบบ่อยเกี่ยวกับ Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci'
- โรงแรมใกล้ๆ Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci':
- (0.00 กม.) Re Art Monti Apartments
- (0.02 กม.) Brancaccio Guest House
- (0.02 กม.) Apartment Nido all'Aventino 2 Promo 2023
- (0.02 กม.) Briseide Boutique Rooms
- (0.03 กม.) Modern 2Bedroom Apartment near St.Maria Maggiore
- ร้านอาหารใกล้ๆ Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci':
- (0.00 กม.) Scoglio Di Frisio
- (0.02 กม.) RistoBar Mecenate
- (0.02 กม.) Pizza Europa Rustica
- (0.06 กม.) Il Pasticciaccio
- (0.06 กม.) Bar do Brasil