La Via Dell'acqua
La Via Dell'acqua รีวิว, Cison Di Valmarino
La Via Dell'acqua
La Via Dell'acqua
4.5
แหล่งน้ำ • เส้นทางเดินป่า • เส้นทางและทางวิ่งจ๊อกกิ้ง
อ่านเพิ่มเติม
มุมมองเต็มรูปแบบ
พื้นที่
สถานที่ใกล้เคียงที่ดีที่สุด
ร้านอาหาร
54 ภายใน 5 กม.

Osteria al Ponte
227
0.2 กม.฿฿ - ฿฿฿ • อิตาลี • เหมาะสำหรับผู้ทานมังสวิรัติ • ตัวเลือกอาหารเจ

Ristorante Sansovino - CastelBrando
235
0.6 กม.฿฿฿฿ • อิตาลี • อาหารทะเล • เมดิเตอร์เรเนียน

Ristorante Pizzeria La Fucina
461
0.6 กม.฿฿ - ฿฿฿ • อิตาลี • พิซซ่า • อาหารทะเล

Osteria Ca'dei Loff
4
0.3 กม.฿฿ - ฿฿฿ • อิตาลี • อิตาลีทางตอนเหนือ

Agriturismo La Pila
144
0.7 กม.฿฿ - ฿฿฿ • อิตาลี

Caffe Roma
99
25 เมตร฿฿ - ฿฿฿ • อิตาลี • บาร์ • ร้านกาแฟ

Pizzeria da Totó
1
0.4 กม.อิตาลี • พิซซ่า

caffe gelateria Prealpina
21
0.6 กม.ของหวาน • ร้านกาแฟ

Osteria A La Becasse
385
1.2 กม.฿฿ - ฿฿฿ • อิตาลี • เมดิเตอร์เรเนียน • บาร์บีคิว

Ristorante Bar Mocambo
48
0.8 กม.฿ • อิตาลี • บาร์บีคิว
สถานที่ท่องเที่ยว
120 ภายใน 10 กม.

Museo Della Radio d'Epoca
12
21 เมตรพิพิธภัณฑ์เฉพาะทาง • พิพิธภัณฑ์วิทยาศาสตร์
Pro Loco
2
21 เมตรศูนย์นักท่องเที่ยว
Casa Moretti, Brandolini, Marcello
27 เมตรโบราณสถาน • อาคารทางสถาปัตยกรรม

Palazzo Barbi di Cison di Valmarino
4
42 เมตรโบราณสถาน • อาคารทางสถาปัตยกรรม

Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta di Cison di Valmarino
6
68 เมตรโบราณสถาน • สถานที่ทางศาสนา

Borgo Case Marian
6
0.2 กม.โบราณสถาน

I presepi di Mura-Cison di Valmarino
58
0.3 กม.จุดที่น่าสนใจและสถานที่สำคัญ

Museo di CastelBrando
49
0.3 กม.ปราสาท • พิพิธภัณฑ์ประวัติศาสตร์

Chiesetta di San Martino a CastelBrando
1
0.6 กม.โบราณสถาน • สถานที่ทางศาสนา

cantina stella
5
0.6 กม.โรงบ่มไวน์และไร่องุ่น
มีส่วนร่วม
4.5
91 รีวิว
ดีเยี่ยม
61
ดีมาก
29
ธรรมดา
1
แย่
0
แย่มาก
0
antonella
San Polo di Piave, อิตาลี17 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2021 • คู่รัก
Nel pieno centro di Cison di Valmarino, uno dei borghi più belli d’Italia, si può intraprendere questo percorso totalmente immerso nella natura… ruscelli, ponticelli e panorami incantevoli, sapranno regalarvi momenti di grande serenità a contatto con la natura rigogliosa di queste zone. Un percorso di qualche chilometro che consente di estraniarci per qualche ora dallo stress quotidiano!
เขียนเมื่อ 1 มกราคม ค.ศ. 2022
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
ghostface503
66 ผลงาน
พ.ย. ค.ศ. 2021
Ho percorso solo la parte iniziale ma nonostante la giornata uggiosa ho trovato paesaggi davvero incantevoli e rilassanti
เขียนเมื่อ 25 พฤศจิกายน ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
micione123
Oderzo, อิตาลี47 ผลงาน
ต.ค. ค.ศ. 2021
facile passeggiata lungo il percorso dell'acqua con scorci caratteristici e borgo da visitare. Tutto molto bello ed alla portata di tutti
เขียนเมื่อ 12 ตุลาคม ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
antonella b
San Zenone degli Ezzelini, อิตาลี9 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2021 • ครอบครัว
A Cison di Valmarino (TV) scorre il torrente Rujo, un corso d’acqua attorno al quale si è sempre sviluppata la vita economica e artigianale di questo piccolo e fascinoso borgo: oggi, lungo il suo corso, si sviluppa la Via dell’Acqua (o Via dei Mulini), un bellissimo percorso che si inoltra nel bosco e che si percorre facilmente anche con i bambini. Eravamo in sei , due adulti e quattro bambini ( tra gli 11 e 6 anni ).
Siamo nell’estremità della provincia di Treviso e della Valsana (quell’area del trevigiano compresa tra le Prealpi Bellunesi e la zona collinare del Quartier del Piave), vicino al confine con la provincia di Belluno.
Il paesaggio è quello delle Prealpi della Marca Trevigiana che si estendono tra la Valbelluna a nord e la pianura trevigiana a sud.
Cison di Valmarino (261 mt s.l.m.) è, non a caso, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e ogni anno in estate (tranne nel 2020, ovviamente) ospita una bellissima manifestazione che noi amiamo molto, Artigianato Vivo. Quest’anno un’edizione un po’ insolita ma comunque sempre molto bella.
Immaginate il piccolo borgo, che attualmente conta poco più di 2.600 abitanti su circa 30 km², riempirsi di bancarelle di artigiani di tutti i tipi, insieme a stand gastronomici e laboratori.
La storia di questo borgo affonda in epoca romana, ma solo in epoca longobarda questo territorio diventa il Feudo Valmareno che corrispondeva proprio al territorio della Valsana. Il nome “Cison” (caesum = tagliato, disboscato) è legato invece alla bonifica realizzata dai Monaci Cistercensi nel XII secolo.
Di questo periodo è anche il Castello di Cison, inizialmente comproprietà del Gattamelata e di Brandolino da Bagnacavallo il quale in seguito lo acquisirà in toto: i conti Brandolini saranno infatti i Signori della zona fino alla caduta della Serenissima.
Oggi il Castello è conosciuto come Castel Brando e l’abbiamo visitato con i bambini dopo la passeggiata; a loro è piaciuto molto prendere la funivia e devo dire che è un giro che vale la pena . C’è anche una gelateria , dove godersi un gelato ad “ alta quota “ e anche una pizzeria per chi volesse fermarsi a mangiare….
Il sentiero “La Via dell’Acqua” è un percorso storico-naturalistico che ripercorre il legame tra l’antica Cison e l’acqua come elemento naturale, economico e culturale.
Il percorso ruota attorno al Torrente Rujo che percorre tutto il borgo e che ha sempre rappresentato una risorsa (ma anche una minaccia, eh) per la società cisonese.
Dal centro di Cison di Valmarino il nostro sentiero arriva fino a Valle San Daniele, dove si trova il Bosco delle Penne Mozze. Per intraprendere la Via dell’Acqua dovrete partire dalla piazza centrale di Cison di Valmarino, come abbiamo fatto noi.
Da lì potrete proseguire a piedi fino a raggiungere, in pochi minuti, Piazza Roma. Sulla piazza si affacciano la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Teatro La Loggia e il Palazzo Comunale. Una sosta al caffè Roma che all’interno ha un giardino meraviglioso e piatumato di fiori profumatissimi.
Noterete come, nel piccolo borgo, ogni luogo degno di nota sia corredato da cartelli informativi sulla sua storia. Un modo perfetto per apprendere qualcosa di più su questi luoghi mentre si passeggia.
Imboccate a questo punto Via Giuseppe Mazzini e arriverete al Ponte dei Sassi, dove incontrerete il primo cartello di indicazione del sentiero.
Non sarà difficile seguire il sentiero: è molto intuitivo e ben segnalato.
Camminando nel bosco sarete sempre accompagnati dallo scrosciare dell’acqua del Torrente Rujo, il che è decisamente calmante, anche se con i bambini il silenzio di solito non è contemplato! Almeno per i miei!
Durante il tragitto troverete anche degli spunti di riflessione sottoforma di targhe e bandierine con aforismi. In questo periodo ci sono dei bellissimi disegni fatti dagli alunni delle scuole di questi dintorni . Coloratissimi e c’è un gioco a punti fa fare con i dadi , noi non l’abbiamo fatto ma sembra essere interessante.
C’è anche un’area picnic .
E durante il tragitto non mancheranno le sorprese.
In particolare questo grande faggio con le radici letteralmente aggrappate precariamente alla terra è spettacolare ed è stato un peccato averlo trovato così, con uno dei suoi grossi rami recisi. È stato danneggiato da un temporale…Ma comunque molto bello .
Il sentiero nel bosco “Via dell’Acqua” a Cison ha anche un sottofondo di magia che sussurra di fate, gnomi e folletti: creature del bosco e delle leggende locali che incuriosiranno i bambini.
"Si racconta che...
chiunque si trovi a percorrere questo sentiero,
annusando i profumi del bosco,
mentre calpesta muschi, foglie, sassi e rami secchi,
possa sentire la Voce e la Saggezza dei propri Antenati...
intravvedere tra guizzi d’acqua e lo scintillio di luci in piante e rocce,
mille storie nascoste dalle favole
abitate da gnomi, streghe, elfi e fate".
Dopo un’oretta e mezza di cammino il sentiero uscirà dal sottobosco fino ad arrivare al Bosco delle Penne Mozze, un memoriale in onore degli Alpini trevigiani caduti, realizzato nel 1972, nel centenario della fondazione del memoriale .
Consigliatissimo !
Siamo nell’estremità della provincia di Treviso e della Valsana (quell’area del trevigiano compresa tra le Prealpi Bellunesi e la zona collinare del Quartier del Piave), vicino al confine con la provincia di Belluno.
Il paesaggio è quello delle Prealpi della Marca Trevigiana che si estendono tra la Valbelluna a nord e la pianura trevigiana a sud.
Cison di Valmarino (261 mt s.l.m.) è, non a caso, uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e ogni anno in estate (tranne nel 2020, ovviamente) ospita una bellissima manifestazione che noi amiamo molto, Artigianato Vivo. Quest’anno un’edizione un po’ insolita ma comunque sempre molto bella.
Immaginate il piccolo borgo, che attualmente conta poco più di 2.600 abitanti su circa 30 km², riempirsi di bancarelle di artigiani di tutti i tipi, insieme a stand gastronomici e laboratori.
La storia di questo borgo affonda in epoca romana, ma solo in epoca longobarda questo territorio diventa il Feudo Valmareno che corrispondeva proprio al territorio della Valsana. Il nome “Cison” (caesum = tagliato, disboscato) è legato invece alla bonifica realizzata dai Monaci Cistercensi nel XII secolo.
Di questo periodo è anche il Castello di Cison, inizialmente comproprietà del Gattamelata e di Brandolino da Bagnacavallo il quale in seguito lo acquisirà in toto: i conti Brandolini saranno infatti i Signori della zona fino alla caduta della Serenissima.
Oggi il Castello è conosciuto come Castel Brando e l’abbiamo visitato con i bambini dopo la passeggiata; a loro è piaciuto molto prendere la funivia e devo dire che è un giro che vale la pena . C’è anche una gelateria , dove godersi un gelato ad “ alta quota “ e anche una pizzeria per chi volesse fermarsi a mangiare….
Il sentiero “La Via dell’Acqua” è un percorso storico-naturalistico che ripercorre il legame tra l’antica Cison e l’acqua come elemento naturale, economico e culturale.
Il percorso ruota attorno al Torrente Rujo che percorre tutto il borgo e che ha sempre rappresentato una risorsa (ma anche una minaccia, eh) per la società cisonese.
Dal centro di Cison di Valmarino il nostro sentiero arriva fino a Valle San Daniele, dove si trova il Bosco delle Penne Mozze. Per intraprendere la Via dell’Acqua dovrete partire dalla piazza centrale di Cison di Valmarino, come abbiamo fatto noi.
Da lì potrete proseguire a piedi fino a raggiungere, in pochi minuti, Piazza Roma. Sulla piazza si affacciano la Chiesa di Santa Maria Assunta, il Teatro La Loggia e il Palazzo Comunale. Una sosta al caffè Roma che all’interno ha un giardino meraviglioso e piatumato di fiori profumatissimi.
Noterete come, nel piccolo borgo, ogni luogo degno di nota sia corredato da cartelli informativi sulla sua storia. Un modo perfetto per apprendere qualcosa di più su questi luoghi mentre si passeggia.
Imboccate a questo punto Via Giuseppe Mazzini e arriverete al Ponte dei Sassi, dove incontrerete il primo cartello di indicazione del sentiero.
Non sarà difficile seguire il sentiero: è molto intuitivo e ben segnalato.
Camminando nel bosco sarete sempre accompagnati dallo scrosciare dell’acqua del Torrente Rujo, il che è decisamente calmante, anche se con i bambini il silenzio di solito non è contemplato! Almeno per i miei!
Durante il tragitto troverete anche degli spunti di riflessione sottoforma di targhe e bandierine con aforismi. In questo periodo ci sono dei bellissimi disegni fatti dagli alunni delle scuole di questi dintorni . Coloratissimi e c’è un gioco a punti fa fare con i dadi , noi non l’abbiamo fatto ma sembra essere interessante.
C’è anche un’area picnic .
E durante il tragitto non mancheranno le sorprese.
In particolare questo grande faggio con le radici letteralmente aggrappate precariamente alla terra è spettacolare ed è stato un peccato averlo trovato così, con uno dei suoi grossi rami recisi. È stato danneggiato da un temporale…Ma comunque molto bello .
Il sentiero nel bosco “Via dell’Acqua” a Cison ha anche un sottofondo di magia che sussurra di fate, gnomi e folletti: creature del bosco e delle leggende locali che incuriosiranno i bambini.
"Si racconta che...
chiunque si trovi a percorrere questo sentiero,
annusando i profumi del bosco,
mentre calpesta muschi, foglie, sassi e rami secchi,
possa sentire la Voce e la Saggezza dei propri Antenati...
intravvedere tra guizzi d’acqua e lo scintillio di luci in piante e rocce,
mille storie nascoste dalle favole
abitate da gnomi, streghe, elfi e fate".
Dopo un’oretta e mezza di cammino il sentiero uscirà dal sottobosco fino ad arrivare al Bosco delle Penne Mozze, un memoriale in onore degli Alpini trevigiani caduti, realizzato nel 1972, nel centenario della fondazione del memoriale .
Consigliatissimo !
เขียนเมื่อ 7 กันยายน ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
Fabio Padovan
Dolo, อิตาลี226 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2021
percorso fantastico. Passeggiata nel verde tra i percorsi d'acqua. veramente suggestivo e bellissimo. Consiglio vivamente ci si impiega un'oretta
เขียนเมื่อ 23 สิงหาคม ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
Manuela T
เตรวิโซ, อิตาลี32 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2021 • คู่รัก
Passeggiata nel bosco accanto al torrente in un paesaggio fatato.
Felicità anche per il nostro cane con tutta quel l'acqua.
Percorso ideale anche per bambini
Felicità anche per il nostro cane con tutta quel l'acqua.
Percorso ideale anche per bambini
เขียนเมื่อ 18 สิงหาคม ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
gianlucatom
San Cesario sul Panaro, อิตาลี164 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2021
un percorso semplice ma molto particolare immerso nel bosco che risale il ruscello fino al suo inizio
เขียนเมื่อ 13 สิงหาคม ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
Paolilla
มิลาน, อิตาลี220 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2021
Bellissima passeggiata costeggiando il torrente RUI. Molto rilassante e facile adatta per tutti.
Partenza dal paese, ed arrivo al piazzale delle PENNE MOZZe. Volendo si può proseguire per vedere la sorgente denominata PISSOL :-) ....
Partenza dal paese, ed arrivo al piazzale delle PENNE MOZZe. Volendo si può proseguire per vedere la sorgente denominata PISSOL :-) ....
เขียนเมื่อ 27 กรกฎาคม ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
paolo d
โบโลญญา, อิตาลี19,637 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2020
Partendo a piedi dal paese si costeggia il fiume per infilarsi poi in un vecchio borgo e proseguire il cammino. Percorso comodo e facile, comunque molto bello, immerso nella natura, l'acqua scorre lentamente, molti scorci bellissimi lungo la passeggiata, adatto a tutti.
เขียนเมื่อ 12 กรกฎาคม ค.ศ. 2021
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก TripAdvisor และไม่ใช่ของ TripAdvisor LLC
Alberto Berdusco
Altivole, อิตาลี
Da dove si parte per questo percorso?
Ale P.
มอกลิอาโนเวเนโต, อิตาลี172 ผลงาน
Dalla piazza principale salite dalla stradina tenendo la chiesa a sinistra , costeggiate il fiume e attraversate il ponte a destra. Dopo il gruppo di case trovate i pannelli illustrativi e l'inizio del percorso.
Sissy-b76
Vedelago, อิตาลี14 ผลงาน
Alla Pizzeria Solo Mattia ci si può arrivare anche in macchina? Grazie
Sissy-b76
Vedelago, อิตาลี14 ผลงาน
Per percorrere questo sentiero servono scarponi o sono sufficienti le scarpe da ginnastica? Grazie
Tamara
11 ผลงาน
Ciao noi abbiamo usato delle scarpe da trekking l’importante è non usare scarpe che scivolano quindi anche delle buone scarpe da ginnastica possono andar bene buona camminata
lalla552
Pederobba, อิตาลี1 ผลงาน
Sono segnati i percorsi?da dove si parte e la direzione da prendere?
antonio b
Vairano Scalo, อิตาลี1,843 ผลงาน
Il percorso è molto semplice, impossibile perdere la strada. Poi, superato il suggestivo sacrario degli alpini, se si vuol continuare il giro per arrivare fino alla cascata che da origine al ruscello e poi tornare a Cison facendo il giro completo, si troveranno dei segnali. La partenza è poco più su della piazza principale di Cison
sweetbetbet
treviso18 ผลงาน
Buongiorno,leggevo di una pizzeria,mi pare da Mattia,vorrei sapere se è lungo il percorso oppure in centro a Ci son così da poter organizzare per i bambini.grazie
Claudia80597
เตรวิโซ, อิตาลี141 ผลงาน
C'è un ristorante pizzeria alla fine del percorso diciamo all'inizio del bosco delle penne Mozze,si chiama SM se nn sbaglio
Francesca P
Trebaseleghe, Veneto, Italy1 ผลงาน
È adatto a famiglie con bambini piccoli??
Jess1814
Monselice, อิตาลี660 ผลงาน
Si, niente di particolare ma carino per famiglie
Laura B
1 ผลงาน
Ce una leggenda che parla di donne/pesce che di notte uscivano per ammaliare gli uomini,hanno un nome che non ricordo ci sono stata oggi...qualcuno mi può dare info e ricordarmi la storia?
Grazie della cortesia
serena g
1 ผลงาน
Quanto ci si mette a fare tutto il percorso?
antonio b
Vairano Scalo, อิตาลี1,843 ผลงาน
Dipende dai giro che decidete di fare. Considerando di partire dal centro di Cison ci vogliono circa 45 min (ovviamente dipende dal passo) per al Sacrario degli Alpini. Da qui o si torna indietro o, continuando a salire è possibile effettuare un giro ad anello che riporta in centro con circa un'oretta e mezza, ma ne vale la pena
Si riesce a fare con passeggino?
drkildare2014
เตรวิโซ, อิตาลี698 ผลงาน
assolutamente no
มีสิ่งใดขาดหายหรือไม่ถูกต้องหรือไม่
แนะนำให้แก้ไขเพื่อปรับปรุงสิ่งที่เราแสดง
ปรับปรุงข้อมูลสถานที่ให้บริการนี้คำถามที่พบบ่อยเกี่ยวกับ La Via Dell'acqua
- โรงแรมใกล้ๆ La Via Dell'acqua:
- (0.02 กม.) Villa Jesmina Villa Jesmina
- (0.07 กม.) Hotel Villa Marcello Marinelli
- (0.19 กม.) B&B La Suita
- (0.21 กม.) B&B Toffolatti
- (0.61 กม.) CastelBrando
- ร้านอาหารใกล้ๆ La Via Dell'acqua:
- (0.02 กม.) Caffe Roma
- (0.15 กม.) Osteria al Ponte
- (0.34 กม.) Osteria Ca'dei Loff
- (0.61 กม.) Ristorante Sansovino - CastelBrando
- (0.57 กม.) Ristorante Pizzeria La Fucina