Museo Palazzo Corte Metto
Museo Palazzo Corte Metto
Museo Palazzo Corte Metto
4.5
พิพิธภัณฑ์เฉพาะทาง
อ่านเพิ่มเติม
มุมมองเต็มรูปแบบ
พื้นที่
ที่อยู่
สถานที่ใกล้เคียงที่ดีที่สุด
ร้านอาหาร
38 ภายใน 5 กม.
สถานที่ท่องเที่ยว
57 ภายใน 10 กม.
มีส่วนร่วม
4.5
16 รีวิว
ดีเยี่ยม
6
ดีมาก
8
ธรรมดา
2
แย่
0
แย่มาก
0
Stefanos_Roma
โรม, อิตาลี116 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2019
Piccolo museo multitematico dove si affrontano diverse materie.
Al primo piano si trovano le “scienze della vita” quindi piante e animali locali spiegati ed esposti, con un dinosauro antico abitatore della zona ricostruito.
Il secondo piano è destinato all'archeologia, con esposizione di reperti locali e trattazione delle antiche civiltà della zona, preromane e romane.
Il terzo piano è destinato alla storia della prima guerra mondiale.
Per finire, il quarto si occupa di minerali e rocce, con esposizioni e descrizioni.
Se passate da queste parti venite a vedere questo museo, è ben organizzato e consente una visita utile e gradevole, mai noiosa, ma anzi interessante. Potete visitarlo anche in un giorno di cattivo tempo quando siete ospiti qui. Ospita anche mostre temporanee.
Al primo piano si trovano le “scienze della vita” quindi piante e animali locali spiegati ed esposti, con un dinosauro antico abitatore della zona ricostruito.
Il secondo piano è destinato all'archeologia, con esposizione di reperti locali e trattazione delle antiche civiltà della zona, preromane e romane.
Il terzo piano è destinato alla storia della prima guerra mondiale.
Per finire, il quarto si occupa di minerali e rocce, con esposizioni e descrizioni.
Se passate da queste parti venite a vedere questo museo, è ben organizzato e consente una visita utile e gradevole, mai noiosa, ma anzi interessante. Potete visitarlo anche in un giorno di cattivo tempo quando siete ospiti qui. Ospita anche mostre temporanee.
เขียนเมื่อ 26 สิงหาคม ค.ศ. 2019
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
scudeler
Sacile28 ผลงาน
มิ.ย. ค.ศ. 2019 • ครอบครัว
Ho visitato il museo con mio marito e mio figlio di 10 anni in un giorno di pioggia. Il museo è molto ben curato e coinvolgente per i bambini. Il prezzo adeguato. Molto interessante la parte riguardante la fauna locale. Unico neo i servizi igienici del piano terra poco puliti.
เขียนเมื่อ 23 มิถุนายน ค.ศ. 2019
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
dfrancydurante2
Zero Branco, อิตาลี158 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2018 • ครอบครัว
Palazzo in pieno centro. Quattro piani ognuno con un argomento diverso.. Ben organizzato con alcune parti interattive. Costo del biglietto abbordabile. Peccato sia poco conosciuto e poco pubblicizzato
เขียนเมื่อ 14 สิงหาคม ค.ศ. 2018
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
menoncelloannamaria
Gaggiano, อิตาลี59 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2018 • ครอบครัว
Ben fatto e completo, con postazioni interattive adatte ai bambini. è presente anche una sezione dedicata alla prima guerra mondiale molto affascinante. Prezzo molto contenuto.
MERITA UNA VISITA
MERITA UNA VISITA
เขียนเมื่อ 26 กรกฎาคม ค.ศ. 2018
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
massimo a
ปราโต, อิตาลี148 ผลงาน
ส.ค. ค.ศ. 2017 • คู่รัก
Entrando è visitando le stanze che ospitano la storia degli alpini cadorini durante la prima guerra mondiale,entri nella storia con foto,cimeli ,che ti immergono in quella realtà.Una parte delle stanze è adibita a mostre di pittura e fotografia di artisti cadorini
เขียนเมื่อ 25 สิงหาคม ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
cegerax
Vitorchiano, อิตาลี144 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2017 • ครอบครัว
Interessante, anche per la sua prerogativa multitematica. Gratuito solo il piano riservato al capitolo guerre, ma non meno interessante anche per la presenza di documentazioni fotografiche e reperti. Merita una visita.
เขียนเมื่อ 12 สิงหาคม ค.ศ. 2017
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
nnn
Province of Belluno, อิตาลี12 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2016 • คู่รัก
una passeggiata nella cultura locale, con la ricostruzione del dinosauro delle tre cime di lavaredo.
เขียนเมื่อ 1 กันยายน ค.ศ. 2016
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Alessandro Z
Silea, อิตาลี84 ผลงาน
ก.ย. ค.ศ. 2015 • ครอบครัว
IL museo di Auronzo è una ottima opportunità per i più giovani.
Infatti il museo è diviso per piani dove per ognuno c'è un tema specifico.
Interessante la zona flora e fauna con la possibilità di test basati sui 5 sensi
Il dinosauro è un must per tutti.
Di grande interesse la parte superiore con la storia delle rocce e minerali nonchè la sotria del periodo estrattivo in Cadore.
Consigliato per le giornate di pioggia.
Infatti il museo è diviso per piani dove per ognuno c'è un tema specifico.
Interessante la zona flora e fauna con la possibilità di test basati sui 5 sensi
Il dinosauro è un must per tutti.
Di grande interesse la parte superiore con la storia delle rocce e minerali nonchè la sotria del periodo estrattivo in Cadore.
Consigliato per le giornate di pioggia.
เขียนเมื่อ 29 สิงหาคม ค.ศ. 2016
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
Gianfranco G
Sesto San Giovanni, อิตาลี33 ผลงาน
ก.ค. ค.ศ. 2016 • เดินทางคนเดียว
Il Museo Palazzo Corte Metto apparteneva alla famiglia Corte Metto proprietari terrieri di Autonzo di Cadore.
Costruzione del 1816 certificata dal catasto, ripropone le caratteristiche delle antiche case signorili cadorine con pianta quadrata, impianto tripartito avente salone centrale e tre vani laterali. A suo tempo proprietà acquisita dal Comune di Auronzo.
Il dottor Giovanni Bisatti , medico condotto e filantropo naturalista con tutti i reperti raccolti di fauna , flora e minerali, nell'ambito territoriale auronzano nell'arco della sua vita, ebbe la nobiltà d'animo di donarli nella metà del secolo scorso alla comunità auronzana che il Comune inizialmente li ospitò al piano rialzato del palazzo istituendo così dagli anni '50 il Museo della Flora, Fauna e Mineralogia.
Museo che, grazie anche alla passione di alcuni privati cittadini, si arricchì nel tempo di nuovi esemplari faunistici di provenienza locale ed extra-europea, di minerali di campioni di roccia, di fossili, di reperti etnografici relativi all'attività estrattiva che si svolgeva nelle miniere della Val d'Ansiei.
Diversi interventi strutturali vennero eseguiti nel XX secolo, ma quello definitivo, rendendolo accessibile con tutti i dovuti moderni conforts, a opera del già Sindaco Walter Antoniol che nel 2004, riconoscendo l'importanza didattico culturale e storica della donazione, si attivò presso la Regione Veneto ottenendo un cospicuo contributo finanziario che in uno a quello del Comune tramite l'accensione di un mutuo diede un impulso notevole ampliando la raccolta di altri nuovi e interessanti reperti, da essere un fiore all'occhiello per la Comunità.
Recenti campagne di scavo, condotte dalla Soprintendenza per Beni Archeologici del Veneto, con il contributo dei Volontari del Gruppo Archeologico Cadorino e con il sostegno finanziario del Comune di Autonzo, della Regione Veneto e della FondaIone Cariverona, hanno portato alla luce interessanti reperti e siti archeologici, particolarmente del monte Calvario; inducendo l'Amministrazione Comunale con il sostegno della Comunità Montana Centro Cadore e avvalendosi un esperto gruppo di studiosi a intraprendere la strada della creazione di un museo multitematico, completato con la sezione archeologica.
Creando quella valenza culturale della mostra ed evidenziata dal costante afflusso di turisti e dalle visite delle scolaresche del Cadore.
È raccolta la secolare storia di Auronzo sin dai tempi preromani.
Riassumendo:
Il piano terra è adibito alla reception, ai servizi, ascensore, guardaroba, bookshop (ovvero libreria) e una sala
per mostre temporanee (da luglio a settembre 2016 interessante esposizione narrativa e fotografica avente per titolo "ILLUSIONI", con sottotitolo "Nella notte un uomo accese una candela e la scambiò per il sole", a opera di Silvia Pais e Luca Vecellio (che si sono ispirati anche all'Enrico IV di L. Pirandello, estrapolando dallo stesso: "potete figurarvi come un mendico davanti ad una porta in cui non potrà mai entrare chi vi entra, non sarete mai voi, col vostro mondo dentro, come lo vedete lo toccate, ma uno ignoto a voi, come quell'altro nel suo mondo impenetrabile vi vede e vi tocca").
Nota storica, sotto il pavimento del piano terra è conservato un antico pavimento di "crodolà" (ciottoli solo rotondi), dove entravano anche gli animali.
Il primo piano ha per tema "Scienze della vita e della terra": orme - i segni del cammino; l'acqua e il suolo; la montagna nel tempo; di balza in balza; il bosco.
Piano secondo "Archeologia": alta e media Valle del Piave in epoca preromani e romana, e antica viabilità; il santuario; il santuario: dediche con iscrizioni; attestazioni di pratiche di culto; aree di abitato.
Piano terzo "A. N. A.": è ospitata la locale sede della Associazione Nazionale Alpini, con l'esposizione storica di una collezione fotografica e di cimeli della prima Guerra mondiale. Foto suggestive e toccanti di Ottavio Molin Corvo, detto Capri, fra l'altro per tanti anni presidente dell'omonima Associazione.
Quarto piano " Minerali e miniere": giacimenti e miniere in Auronzo; il mondo dei minerali; i minerali di Autonzo; archivio.
Qualche curiosità. È esposta la ricostruzione di un dinosauro, le cui impronte sono state rinvenute su un blocco di Dolomia Principale ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Vi sono delle lamine a disco in bronzo provenienti dal santuario di Monte Calvario.
Il Museo Corte Metto di Auronzo è incluso nel progetto delle reti museali Interreg IllA Italia-Austria ed è interessante il percorso che partendo da Perarolo di Cadore con il Museo del cidolo e del legname, si fa tappa a Pieve di Cadore con il Museo dell'occhiale, si sosta a Lozzo di Cadore per il Museo della latteria, indi Auronzo di Cadore e il suo Museo Palazzo Corte Metto, e si prosegue passando da Bressanone per l'Austria e dopo Insbruck si prosegue sino a Nauders per visitare i castelli-musei del Landeck.
Costruzione del 1816 certificata dal catasto, ripropone le caratteristiche delle antiche case signorili cadorine con pianta quadrata, impianto tripartito avente salone centrale e tre vani laterali. A suo tempo proprietà acquisita dal Comune di Auronzo.
Il dottor Giovanni Bisatti , medico condotto e filantropo naturalista con tutti i reperti raccolti di fauna , flora e minerali, nell'ambito territoriale auronzano nell'arco della sua vita, ebbe la nobiltà d'animo di donarli nella metà del secolo scorso alla comunità auronzana che il Comune inizialmente li ospitò al piano rialzato del palazzo istituendo così dagli anni '50 il Museo della Flora, Fauna e Mineralogia.
Museo che, grazie anche alla passione di alcuni privati cittadini, si arricchì nel tempo di nuovi esemplari faunistici di provenienza locale ed extra-europea, di minerali di campioni di roccia, di fossili, di reperti etnografici relativi all'attività estrattiva che si svolgeva nelle miniere della Val d'Ansiei.
Diversi interventi strutturali vennero eseguiti nel XX secolo, ma quello definitivo, rendendolo accessibile con tutti i dovuti moderni conforts, a opera del già Sindaco Walter Antoniol che nel 2004, riconoscendo l'importanza didattico culturale e storica della donazione, si attivò presso la Regione Veneto ottenendo un cospicuo contributo finanziario che in uno a quello del Comune tramite l'accensione di un mutuo diede un impulso notevole ampliando la raccolta di altri nuovi e interessanti reperti, da essere un fiore all'occhiello per la Comunità.
Recenti campagne di scavo, condotte dalla Soprintendenza per Beni Archeologici del Veneto, con il contributo dei Volontari del Gruppo Archeologico Cadorino e con il sostegno finanziario del Comune di Autonzo, della Regione Veneto e della FondaIone Cariverona, hanno portato alla luce interessanti reperti e siti archeologici, particolarmente del monte Calvario; inducendo l'Amministrazione Comunale con il sostegno della Comunità Montana Centro Cadore e avvalendosi un esperto gruppo di studiosi a intraprendere la strada della creazione di un museo multitematico, completato con la sezione archeologica.
Creando quella valenza culturale della mostra ed evidenziata dal costante afflusso di turisti e dalle visite delle scolaresche del Cadore.
È raccolta la secolare storia di Auronzo sin dai tempi preromani.
Riassumendo:
Il piano terra è adibito alla reception, ai servizi, ascensore, guardaroba, bookshop (ovvero libreria) e una sala
per mostre temporanee (da luglio a settembre 2016 interessante esposizione narrativa e fotografica avente per titolo "ILLUSIONI", con sottotitolo "Nella notte un uomo accese una candela e la scambiò per il sole", a opera di Silvia Pais e Luca Vecellio (che si sono ispirati anche all'Enrico IV di L. Pirandello, estrapolando dallo stesso: "potete figurarvi come un mendico davanti ad una porta in cui non potrà mai entrare chi vi entra, non sarete mai voi, col vostro mondo dentro, come lo vedete lo toccate, ma uno ignoto a voi, come quell'altro nel suo mondo impenetrabile vi vede e vi tocca").
Nota storica, sotto il pavimento del piano terra è conservato un antico pavimento di "crodolà" (ciottoli solo rotondi), dove entravano anche gli animali.
Il primo piano ha per tema "Scienze della vita e della terra": orme - i segni del cammino; l'acqua e il suolo; la montagna nel tempo; di balza in balza; il bosco.
Piano secondo "Archeologia": alta e media Valle del Piave in epoca preromani e romana, e antica viabilità; il santuario; il santuario: dediche con iscrizioni; attestazioni di pratiche di culto; aree di abitato.
Piano terzo "A. N. A.": è ospitata la locale sede della Associazione Nazionale Alpini, con l'esposizione storica di una collezione fotografica e di cimeli della prima Guerra mondiale. Foto suggestive e toccanti di Ottavio Molin Corvo, detto Capri, fra l'altro per tanti anni presidente dell'omonima Associazione.
Quarto piano " Minerali e miniere": giacimenti e miniere in Auronzo; il mondo dei minerali; i minerali di Autonzo; archivio.
Qualche curiosità. È esposta la ricostruzione di un dinosauro, le cui impronte sono state rinvenute su un blocco di Dolomia Principale ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. Vi sono delle lamine a disco in bronzo provenienti dal santuario di Monte Calvario.
Il Museo Corte Metto di Auronzo è incluso nel progetto delle reti museali Interreg IllA Italia-Austria ed è interessante il percorso che partendo da Perarolo di Cadore con il Museo del cidolo e del legname, si fa tappa a Pieve di Cadore con il Museo dell'occhiale, si sosta a Lozzo di Cadore per il Museo della latteria, indi Auronzo di Cadore e il suo Museo Palazzo Corte Metto, e si prosegue passando da Bressanone per l'Austria e dopo Insbruck si prosegue sino a Nauders per visitare i castelli-musei del Landeck.
เขียนเมื่อ 31 กรกฎาคม ค.ศ. 2016
รีวิวนี้เป็นความเห็นหรือทัศนะของสมาชิก Tripadvisor และไม่ใช่ของ Tripadvisor LLC Tripadvisor ทำการตรวจสอบรีวิว
ไม่มีการถามคำถามเกี่ยวกับประสบการณ์นี้
มีสิ่งใดขาดหายหรือไม่ถูกต้องหรือไม่
แนะนำให้แก้ไขเพื่อปรับปรุงสิ่งที่เราแสดง
ปรับปรุงข้อมูลสถานที่ให้บริการนี้Museo Palazzo Corte Metto (Auronzo di Cadore, อิตาลี) - รีวิว - Tripadvisor
คำถามที่พบบ่อยเกี่ยวกับ Museo Palazzo Corte Metto
- โรงแรมใกล้ๆ Museo Palazzo Corte Metto:
- (0.00 กม.) Casa Di Charme Nelle Dolomiti
- (0.05 กม.) VILLA AUGUSTA LARGE APARTMENT
- (0.10 กม.) Hotel Centrale
- (0.13 กม.) Hotel La Nuova Montanina
- (0.06 กม.) Hotel Garni Barancio
- ร้านอาหารใกล้ๆ Museo Palazzo Corte Metto:
- (0.00 กม.) Gelateria artigianale Nobile
- (0.02 กม.) Pescaderia Fontana Pierluigi
- (0.13 กม.) Ristorante La Nuova Montanina
- (0.07 กม.) Ristorante Alla Fenice
- (0.06 กม.) Bar Barancio